La Veglia R/S
La Veglia R/S
La veglia R/S è uno strumento con cui la Comunità R/S incontra altre persone e comunica loro le proprie esperienze e riflessioni. Oltre ad essere un momento di espressione, è anche un gesto di valore politico attraverso cui la collettività viene sollecitata, arricchita, provocata dalle esperienze della Comunità R/S.
Essa rappresenta un’occasione, fin dalla fase di preparazione, per rileggere le esperienze fatte insieme, così da narrarle ad altri. Può essere realizzata come momento finale di un Capitolo o al termine di un’esperienza significativa.
Si realizza attraverso tecniche espressive, quali ad esempio la recitazione, il coro parlato, il mimo, il canto, la musica, e si arricchisce di un linguaggio simbolico che favorisce la comprensione dei significati e dei contenuti trasmessi. Può prevedere l’interazione con il pubblico, il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i presenti.
Nella veglia R/S ogni membro della comunità ha l’opportunità di trovare un suo spazio di espressione. Essa infatti è uno strumento che mette in gioco i molti linguaggi che ognuno possiede per comunicare; è un modo per dare spazio ad ogni persona nella sua specificità e alla comunità nella sua complessità.
(art. 29 Regolamento Metodologico Agesci)